Le norme europee EN 81-1 e EN 81-2 stabiliscono le regole di sicurezza per la costruzione e l\'installazione di ascensori elettrici e idraulici
pIl British Standards Institution (BSI) rilascia le nuove norme europeespan style=“line-height: 20.7999992370605px;“, EN 81-20 e EN 81-50,/spanspan style=“line-height: 1.6em;“ per la progettazione e la produzione degli ascensori./span/p
pRilasciate alla fine dellagosto 2014, le nuove norme EN 81-20 e EN 81-50 hanno non solo sostituito la EN 81-1 e norme EN 81-2 introdotte nel 1998, ma hanno anche completamente ristrutturato il modo in cui produttori di ascensori e, soprattutto, i loro utilizzatori devono porsi rispetto alla normativa sulla sicurezza degli ascensori./p
pbr /
In breve, vengono rivisitate le norme relative al vano di corsa, impianto elettrico, attrezzatura elettrica e delle porte di piano e cabina. span style=“line-height: 1.6em;“Le nuove norme sono le seguenti: /span/p
pstrongEN 81-20 -> /strongRequisiti per listallazione completa degli ascensori per persone e cose accompagnate da persone, span style=“line-height: 1.6em;“indipendentemente dal sistema di pilotaggio/span/p
pstrongEN 81-50 -> /strongDescrizione degli esami, calcoli e verifiche dei componenti span style=“line-height: 20.7999992370605px;“utilizzati/span per ascensori in qualsiasi tipo di sollevamento (span style=“line-height: 20.7999992370605px;“ascensori per persone e cose accompagnate da persone/span, montacarichi solo, etc.), indipendentemente se prodotte o fornite da terze parti/p
p/p
pPer adeguarsi ci sarà tempo strongfino al 31 agosto 2017/strong. Fino a questa data, le vecchie 81-1 e 81-2 e le nuove 81-20 e 81-50 potranno coesistere e starà allinstallatore decidere quali norme applicare. Dopo il 31 agosto 2017, invece, dovranno essere applicate esclusivamente solo le nuove 81-20 e 81-50/p
p/p