• Lunedì - Venerdì 9.00 - 18.00
  • Via Raoul Chiodelli 64, 00132 Roma RM
  • 06.2424096

Leggi e Sentenze Condominio

Incorporazione della mansarda condominiale

  • Sentenze

Incorporazione, arbitraria ed illegittima, da parte di un condomino di un\'area comune, sulla quale riteneva di vantare un diritto di uso esclusivo.

pIl Condominio citava in giudizio la proprietaria della porzione del quinto pianoncon annessa area di solaio adibita a mansarda, alla quale, in sede di acquisto dellimmobile, veniva riconosciuto... continua

Per i danni da fatto illecito, la solidarietà scatta sempre

  • Sentenze

Tutti i condòmini sono responsabili dei danni provocati all\'immobile da una proprietà comune.

pLa Cassazione (sentenza 1674/2015) accoglie il ricorso di un condomino, proprietario di un magazzino nello scantinato, che contestava il verdetto con il quale i giudici di merito avevano ripartito i... continua

Diritto di condominio: impianto di riscaldamento centralizzato

  • Sentenze

Perchè possa operare il diritto di condominio, è necessario che sussista una relazione di accessorietà fra i beni, gli impianti o i servizi comuni e l\'edificio in comunione, nonchè un collegamento funzionale fra primi e le unità immobiliari di proprietà esclusiva

pCassazione civile , sez. II, sentenza 03.02.2015 n. 1898/p pLa sentenza nasce dal ricorso di un condomino condannato, sia in primo che in secondo grado, alla riduzione in pristino della... continua

Due norme europee in materia di ascensori

  • Giurisprudenza

Le norme europee EN 81-1 e EN 81-2 stabiliscono le regole di sicurezza per la costruzione e l\'installazione di ascensori elettrici e idraulici

pIl British Standards Institution (BSI) rilascia le nuove norme europeespan style=“line-height: 20.7999992370605px;“, EN 81-20 e EN 81-50,/spanspan style=“line-height: 1.6em;“ per la... continua

Lavori condominiali e ponteggio incustodito

  • Sentenze

In caso di lavori ad un immobile condominiale, chi risponde dei danni subiti da un condòmino in conseguenza del furto commesso da un ladro introdottosi nell’appartamento attraverso un ponte

pCon atto di citazione notificato il 25-26 maggio 1993 B.M. ha convenuto davanti al Tribunale di Roma il Condominio di [OMISSIS]  e la s.a.s. [OMISSIS], appaltatrice dei lavori di ripulitura delle... continua

Se e a quali condizioni il corridoio di accesso ad alcune unità immobiliari di un fabbricato condominiale possa considerarsi parte comune

  • Sentenze

L\'art. 1117 c.c. contiene un\'elencazione non tassativa ma solo esemplificativa delle cose comuni, essendo tali, salvo risulti diversamente dal titolo, anche quelle aventi un\'oggettiva e concreta destinazione al servizio comune

pCassazione civile, sezione seconda, sentenza del 29.1.2015, n. 1680/p pLa Corte Suprema viene interpellata su due questioni sequenziali. Si legge:br / br / "emLa prima, se e a quali... continua

Contributi condominiali

  • Sentenze

Il Condominio sosteneva che i contributi condominiali non potevano essere richiesti ad altri se non al condomino e non potevano essere richiesti ad un soggetto che, avendo ceduto l\'immobile non era più condomino

pCassazione civile, sezione sesta,dinanza del 16.1.2015, n. 702/p pNellordinanza si legge: "emPertanto, in tema di contributi condominiali (anche nei rapporti tra il condomino cessionario e... continua

L\'attività di B&B in condominio

  • Sentenze

Cassazione Civile: Il condominio non può vietare il bedbreakfast, salvo divieto esplicito nel regolamento

pUn condomino aveva adibito il proprio appartamento ad attività di affittacamere, mentre il regolamento condominiale prevedeva che gli appartamenti potessero essere adibiti esclusivamente ad uso... continua