• Lunedì - Venerdì 9.00 - 18.00
  • Via Raoul Chiodelli 64, 00132 Roma RM
  • 06.2424096

News Condominio

Mancato pagamento spese

  • visite: 4640

No alla mediazione per il mancato pagamento delle spese condominiali

pLa legge di riforma del condominio negli edifici ha regolamentato, tra laltro, il tema della conciliazione obbligatoria fornendo una definizione delle "controversie in materia di condominio", specificando che per esse si intendono quelle liti derivanti dalla violazione o dellerrata applicazione delle disposizioni previste dagli articoli da 1117 a 1138 del codice civile e le previsioni ricomprese dallarticolo 61 allarticolo 72 delle disposizioni di attuazione del codice civile stesso./p p/p pIl principale problema di ogni condominio è il recupero dei crediti nei confronti dei condòmini morosi. La recente riforma del condominio, al fine di rendere più veloce la riscossione delle quote mensili, attribuisce un vero e proprio obbligo allamministratore di attivarsi per la riscossione entro tempi brevi./p p/p pMa, dallaltro lato, cè anche la rassegnazione di molti condomini sulla possibilità che le azioni legali possano sortire, almeno nellimmediato, effetti risolutivi per le casse condominiali, spesso in bolletta. I tempi dilatati delle cause e, soprattutto laleatorietà dellesecuzione forzata, rende il percorso giudiziario un vero e proprio calvario./p p/p pE allora, per non aggravare le già complesse procedure giudiziarie, è bene subito precisare un aspetto fondamentale: la mediazione obbligatoria non è necessaria prima di avviare le cause per il mancato pagamento delle spese condominiali./p p/p pIl chiarimento arriva da una recente sentenza del Giudice di Pace di Napoli, ex Pozzuoli./p p/p pLa sentenza/p pLa pronuncia in commento fa tirare un sospiro di sollievo a chi si avvia al recupero coattivo degli oneri di condominio: non sono oggetto di mediazione obbligatoria – si legge in sentenza – i procedimenti per il mancato pagamento delle spese condominiali, specifica il provvedimento./p p/p pE questo perché la legge sulla riforma del condominio ha individuato con precisione quali siano le controversie in materia condominiale che richiedono la preventiva mediazione obbligatoria. Si tratta, in particolare, di tutte le questioni che sono disciplinate dal codice civile negli articoli dal 1117 al 1138 e nelle disposizioni di attuazione del codice civile dallarticolo 61 allarticolo 72; e cioè sui seguenti temi:/p p/p pArt. 1117 — Parti comuni delledificio/p pArt. 1117 bis — Ambito di applicabilità/p pArt. 1117 ter — Modificazioni delle destinazioni duso/p pArt. 1117 quater — Tutela delle destinazioni duso/p pArt. 1118 — Diritti dei partecipanti sulle cose comuni/p pArt. 1119 — Indivisibilità/p pArt. 1120 — Innovazioni/p pArt. 1121 — Innovazioni gravose o voluttuarie/p pArt. 1122 — Opere su parti di proprietà o uso individuale/p pArt. 1122 bis — Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili/p pArt. 1122 ter — Impianti di videosorveglianza sulle parti comuni/p pArt. 1123 — Ripartizione delle spese/p pArt. 1124 — Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori/p pArt. 1125 — Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai/p pArt. 1126 — Lastrici solari di uso esclusivo/p pArt. 1127 — Costruzione sopra lultimo piano delledificio/p pArt. 1128 — Perimento totale o parziale delledificio/p pArt. 1129 — Nomina, revoca ed obblighi dellamministratore/p pArt. 1130 — Attribuzioni dellamministratore/p pArt. 1130 bis — Rendiconto condominiale/p pArt. 1131 — Rappresentanza/p pArt. 1132 — Dissenso dei condomini rispetto alle liti/p pArt. 1133 — Provvedimenti presi dallamministratore/p pArt. 1134 — Gestione di iniziativa individuale/p pArt. 1135 — Attribuzioni dellassemblea dei condomini/p pArt. 1136 — Costituzione dellassemblea e validità delle deliberazioni/p pArt. 1137 — Impugnazione delle deliberazioni dellassemblea/p pArt. 1138 — Regolamento di condomini/p p/p
  • Condividi!

by Staff

Assemblea condominiale, richiesta e convocazione

La legge di riforma del condominio (220/2012) ha ampliato la possibilità per il singolo condomino di chiedere la convocazione di assemblea. Innanzi tutto bisogna distinguere la richiesta di assemblea dalla convocazione della stessa.... continua

Diritti estesi parti comuni

La Cassazione civile interviene spesso per definire i limiti entro i quali un singolo condòmino può appropriarsi o comunque utilizzare una parte comune dello stabile.... continua