Parte già quest'anno la tassazione alternativa dei canoni
- visite: 1946
 
Cedolare secca: tassazione affitti a doppia strada
Parte già quest'anno la tassazione alternativa dei canoni, introdotta dal  Dlgs sul federalismo municipale. C'  l'imposta municipale, propria e secondaria, operativa a partire dal  2014, anno in cui cambierà anche la tassazione d'atto sui trasferimenti  immobiliari. Lo schema di decreto legislativo sul federalismo municipale, per il  quale si è appena votata la fiducia alla Camera dei deputati, presenta, per ,  anche provvedimenti che incidono fin dal 2011 sul sistema tributario italiano.  Uno su tutti, la oramai famosa 'cedolare secca' sugli affitti. 
Cedolare secca: tassazione affitti a doppia strada
A partire da quest'anno chi (proprietario o titolare di diritto reale di  godimento), al di fuori dall'attività d'impresa o di lavoro autonomo, loca  immobili a uso abitativo - ed eventualmente, insieme all'appartamento, le sue  pertinenze - può scegliere di tassare i canoni con un'imposta sostitutiva  dell'Irpef e delle addizionali comunale e regionale, nonch  delle imposte di  registro e di bollo sul contratto di locazione, del 21%. Misura che si abbassa  al 19% per i contratti a canone concordato relativi a immobili siti nei Comuni  con carenze di disponibilità abitative (inpiduati dal Dl 551/1998,  all'articolo 1, lettera a e b) e in quelli ad alta tensione abitativa.Sono assoggettabili a cedolare secca anche i canoni relativi a contratti di  locazione di durata non superiore a 30 giorni complessivi nell'anno, per i quali  non c' è  l'obbligo di registrazione.
La cedolare secca sostituisce, inoltre, le imposte di registro e di bollo  sulle risoluzioni e sulle proroghe del contratto di locazione.
La scelta comporta benefici anche per l'inquilino che, dal canto suo, avrà  la sicurezza di un canone fisso e non modificabile. Per il periodo nel corso del  quale i fitti saranno assoggettati a cedolare secca, infatti, è sospesa per il  locatore la facoltà di chiederne qualsiasi aggiornamento (compresa la variazione  'Istat'), pur se prevista nel contratto.
Un legame questo fra le parti che la norma rafforza al punto da subordinare  l'efficacia dell'opzione per la tassazione sostitutiva proprio alla  dichiarazione preventiva di rinuncia agli aggiornamenti, che il locatore deve  comunicare per raccomandata al conduttore.
Al proprietario dell'immobile (o al titolare di altro diritto reale di  godimento) viene, dunque, aperta una nuova strada rispetto a quella ordinaria,  seguendo la quale i canoni di locazione partecipano al reddito complessivo, poi  tassato in base alle aliquote fissate per i persi scaglioni Irpef. In ogni  modo, anche nel caso si optasse per la cedolare secca, il reddito sottoposto a  imposta sostitutiva non può essere inferiore a quello catastale, determinato  applicando le tariffe d'estimo.
In attesa del provvedimento delle Entrate
Entro 90 giorni dalla prossima emanazione del decreto legislativo da parte  del Consiglio dei ministri, sarà l'Agenzia delle Entrate a fissare,  principalmente, le modalità di esercizio dell'opzione, di versamento degli  acconti e del saldo. Il Dlgs ha, in ogni modo, stabilito che:
- gli acconti saranno pari all'85% dell'imposta per il 2011 e al 95% per il 2012
 - il tributo va versato entro il termine previsto per il pagamento dell'Irpef
 - eventuali imposte di bollo e di registro, pagate per registrazioni già avvenute, non saranno rimborsate
 - il reddito assoggettato a cedolare secca rileva ogni volta la normativa faccia riferimento a requisiti reddituali per il riconoscimento di agevolazioni, fiscali e non, nonch ai fini Isee.
 
Gli affitti non dichiarati
Con l'articolo 3 del Dlgs sul federalismo municipale si è operato anche dal  lato del contrasto degli affitti in nero.In caso di mancata registrazione di contratti di locazione relativi a  immobili a uso abitativo entro il termine stabilito dalla legge:
- la durata della locazione è stabilita in quattro anni a decorrere dalla data della registrazione, volontaria o d'ufficio
 - al rinnovo si applica la disciplina prevista per i contratti a canone libero
 - a decorrere dalla registrazione, il canone annuo di locazione è fissato nel minore fra l'importo stabilito fra le parti e quello pari al triplo della rendita catastale, oltre l'adeguamento, dal secondo anno, in base al 75% dell'aumento degli indici Istat dei prezzi al consumo per le famiglie degli impiegati e operai.
 
Stesse conseguenze anche per contratti registrati:
- i locazione contenenti un importo inferiore a quello effettivo
 - di comodato fittizio.
 
Locazioni 'sottodichiarate' e comodati fittizi che, se non registrati, si  considerano nulli. Per evitare che si attivi questo pacchetto di norme, ci si può ancora  'emendare', registrando, cio , i contratti già stipulati entro 60 giorni dalla  data di entrata in vigore del decreto legislativo.
Va rimarcato che una spinta in più (se ve ne fosse bisogno) alla  registrazione dei contratti di locazione è data dalla norma per cui  l'adempimento sostituisce l'obbligo di comunicare le generalità del conduttore  all'autorità di pubblica sicurezza. L'inasprimento più notevole delle sanzioni si è avuto a livello di imposte  sui redditi.
Se, infatti, il canone derivante dalla locazione di immobili ad uso  abitativo non è indicato nella dichiarazione dei redditi, la sanzione applicata  varia dal 240% al 480% dell'Irpef evasa.
Punita è anche l'indicazione in misura inferiore a quella effettiva. La  sanzione, in questo caso, può andare dal 200% al 400 per cento.
In pratica, sono state raddoppiate le sanzioni amministrative fissate nei  casi di dichiarazione omessa o infedele (articolo 1, commi 1 e 2, del decreto  legislativo 471/1997).
Ma non è finita. Per i redditi da locazione di  immobili abitativi, le definizioni agevolate saranno un miraggio: accertamento  con adesione e acquiescenza non fruiscono di alcuna riduzione delle sanzioni.  L'unico beneficio consisterà nell'applicazione delle 'pene' ordinarie (e non  raddoppiate, come sopra illustrato) previste all'articolo 1, commi 1 e 2, del  decreto legislativo 471/1997, oppure all'articolo 13 dello stesso decreto  legislativo nei casi di ritardato od omesso versamento.
